| 
	
		
		
							
					
| 
   
Ben conservata la cittadella Medioevale, Fiuggi centro storico, è un susseguirsi di vicoli, piazzette, di case  che si accavallano l' una su l'altra in continua successione. molti e  suggestivi gli angoli da scoprire. Lungo il percorso si incontrano: la  collegiata di San Pietro, la chiesa di Santo Stefano, la chiesa di Santa  Maria del Colle. Ed ancora il Palazzo Falconi, le case patronali, e di  più recente costruzione il Palazzo comunale ed il Teatro in Piazza  Trento e Trieste. 
 | 
 
	| 
		
			Leggi tutto...
	 | 
 
 
 
| 
   Si ritiene  che un piccolo villaggio, di nome Felcia, esistesse già all'epoca degli  Ernici, la popolazione preromana stanziata in quest'area del Lazio. Nel  367 a.C. ebbe inizio la dominazione romana, e al periodo romano  risalgono le prime attestazioni sulle proprietà delle acque locali di  Fons Arilla. 
L'abitato, anticamente, era situato nella campagna, ma, in  seguito alle invasioni barbariche e dei Saraceni, gli abitanti si  trasferirono nella vicina collina, dove sorge attualmente il centro  storico, per potersi difendere in maniera più efficace. 
Agli inizi del  XII secolo, a seguito di una lotta sfortunata contro Guarcino e altri  centri, l'antica Anticoli perse parte del suo territorio. Nel XIII  secolo Bonifacio VIII acquistando Torre Cajetani poté vantare diritti  feudali anche sulla stessa Anticoli.  
  | 
 
	| 
		
			Leggi tutto...
	 | 
 
 
 
				 | 
		 
		 
		 
	 | 
	
				
  
	 | 
	| 
			 |